Dott. Franco Tramontana 
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
 
 

Ecografia III Trimestre

ARGOMENTI

L'ecografia del terzo trimestre, da effettuare nel periodo compreso tra la 31° e la 34° settimana, è utile per:


  1.    Diagnosticare attraverso la valutazione di alcuni parametri biometrici (diametro biparietale o DBP, circonferenze cranica o HC, circonferenza addominale o AC, lunghezza del femore o FL, la regolarità della crescita fetale e la sua simmetria al fine di escludere sia la macrosomia sia l'eventuale ritardo di accrescimento (soprattutto asimmetrico, ovvero in cui vi è una discrepanza tra la grandezza del cranio, maggiore, e quella dell'addome, che invece cresce meno velocemente) o IUGR; tale ritardo potrebbe testimoniare la presenza di una sofferenza fetale cronica e/o far sospettare alcune malformazioni congenite o genetiche.


  1. Abbinata alla valutazione della biometria acquista significato a quest'epoca (ma soprattutto in prossimità o oltre il termine) la valutazione semiquantitativa del liquido amniotico o AFI, utile anch'essa al fine di porre diagnosi in caso sia di difetto del liquido o oligoamnios, che di un suo eccesso o poliidramnios, di sofferenza fetale o di presenza di malformazioni, queste ultime prevalentemente a carico del sistema digerente e/o urinario del feto.


  1.   E' opportuno valutare la posizione della placenta al fine di porre eventuale diagnosi di placenta previa; sempre a carico di questa struttura si valuta il grado di maturazione ( 3 gradi ), più questo è elevato più la placenta mostra segni di "invecchiamento".


  1.   Infine è opportuno valutare sia la situazione che la presentazione fetali e, quando si è presso il termine (soprattutto nelle Donne diabetiche) valutare il peso approssimativo del feto al fine di evitare la possibilità di parti distocici.


Nell’ecografia del III trimestre è importante eseguire anche LA FLUSSIMETRIA, che è un esame particolare che si esegue con un ecografo dotato di eco-doppler (meglio se eco-colordoppler) e serve per valutare la qualità dell'irrorazione ematica dei distretti cranico e addominale del Feto a carico di cui si sospetti la condizione di sofferenza cronica in seguito a ritardo di accrescimento e oligoamnios. L'indagine di partenza si esegue sulle arterie ombelicali per poi eventualmente estendersi alle cerebrali medie e all'aorta sottodiaframmatica e valuta gli indici di resistenza (RI) e di pulsatilità (PI), che se aumentati sono testimoni di patologia.


 Visite in gravidanza
 Guida alla gravidanza
 Ecografia I Trimestre
 Translucenza nucale
 Ossa nasali
 Ultrascreen
 Amniocentesi
 Ecografia Morfologica
 Ecografia III Trimestre
 Ecografia 3D-4D
 Tabelle fetali
 Alimentazione in gravidanza
 Malattie infettive in gravidanza
 La gravidanza di settimana in settimana
 Calendario della gravidanza
Visite_in_gravidanza.htmlGuida_alla_gravidanza.htmlEcografia_I_trimestre.htmlTranslucenza_nucale.htmlhttp://livepage.apple.com/Ossa_nasali.htmlUltrascreen.htmlAmniocentesi.htmlhttp://livepage.apple.com/Ecografia_morfologica.htmlhttp://livepage.apple.com/Ecografia_3D-4D.htmlTabelle_fetali.htmlhttp://livepage.apple.com/Alimentazione_in_gravidanza.htmlMalattie_infettive_in_gravidanza.htmlLa_gravidanza_di_settimana_in_settimana.htmlLa_gravidanza_di_settimana_in_settimana.htmlCalendario_della_gravidanza.htmlshapeimage_2_link_0shapeimage_2_link_1shapeimage_2_link_2shapeimage_2_link_3shapeimage_2_link_4shapeimage_2_link_5shapeimage_2_link_6shapeimage_2_link_7shapeimage_2_link_8shapeimage_2_link_9shapeimage_2_link_10shapeimage_2_link_11shapeimage_2_link_12shapeimage_2_link_13shapeimage_2_link_14shapeimage_2_link_15shapeimage_2_link_16shapeimage_2_link_17shapeimage_2_link_18shapeimage_2_link_19