Incontinenza urinaria
Incontinenza urinaria
ARGOMENTI
Cos’è
L'incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l'uretra.
È spesso una "malattia silenziosa" perché le donne che ne soffrono raramente ne parlano al proprio medico. Eppure si tratta di una patologia molto comune ed è un problema invalidante, anche perchè condiziona psicologicamente la vita delle donne che ne sono affette.
Cause
• indebolimento del pavimento pelvico
• diminuzione del tono sfinterico dell'uretra
• infezioni urinarie
• effetti secondari di alcuni farmaci
• malattie nervose e/o muscolari
• effetti secondari di alcuni interventi chirurgici
• pluriparità
• menopausa
• costipazione cronica
Tipi di incontinenza
• Incontinenza urinaria da sforzo (Stress incontinence):
è la forma più comune, ed è la perdita involontaria di urina quando si compie un movimento del corpo che richiede un certo sforzo, quali un colpo di tosse, una forte risata, sollevare un peso, salire le scale, ecc.
• Incontinenza da urgenza (Urge incontinence):
è la perdita involontaria d'urina provocata da un bisogno urgente di urinare. Le minzioni diventano frequenti e poco abbondanti. Ciò è dovuto al fatto che la vescica si contrae continuamente, sia il giorno che la notte, ed il bisogno di urinare è quindi imperioso e improvviso.
• Incontinenza mista
Quando l’incontinenza da sforzo si associa all’incontinenza da urgenza.
Terapia
A seconda del tipo di incontinenza sono possibili diverse strade terapeutiche:
• terapia farmacologica: I farmaci utilizzati sono ormoni, antispasmodici e parasimpaticolitici. Questo tipo di terapia è efficace nei casi in cui l'indebolimento del tono sfintereo è dovuto principalmente alla carenza ormonale causata dalla menopausa.
• rieducazione pelvica: il ruolo della rieducazione pelvica è soprattutto preventivo, e il suo scopo è quello di rinforzare la muscolatura pelvica attraverso esercizi fisici specifici o con l'utilizzo di apparecchiature elettriche per la stimolazione passiva.
• terapia chirurgica: Lo scopo è quello di ripristinare un supporto per l'uretra. La tecnica chirurgica più utilizzata negli ultimi anni è l’intervento di TVT trans-otturatoria (Tension-free Vaginal Tape Procedure), che consiste nel posizionamento di una bendarella di un materiale sintetico che faccia da sostegno all’uretra.
TVT trans-otturatoria: ad intervento concluso, la bendarella sostiene l’uretra risolvendo così l’incontinenza da sforzo.