Dott. Franco Tramontana 
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
 
 

Polipo uterino

ARGOMENTI

Cos'è

Il polipo uterino è un piccolo tumore benigno che si sviluppa dall'endometrio, la mucosa che riveste internamente la cavità dell'utero, e differisce dal fibroma che invece si forma dalla parete muscolare dell’utero, il miometro.



Sintomi

Frequentemente è asintomatico.

Altre volte invece si manifesta con piccole perdite di sangue tra una mestruazione e l'altra.

Altre volte ancora il polipo causa dolori mestruali simili a crampi, perdite ematiche nell’intervallo tra i flussi mestruali, che sono solitamente abbondanti.

Il polipo uterino può avere dimensioni piccole, come quelle di una lenticchia o grosse come quelle di una nocciola.

A seconda della grandezza e della localizzazione, nelle donne in età fertile può creare difficoltà nel concepimento dato che può ostacolare l'impianto dell'embrione oppure, se situato in corrispondenza di un ingresso tubarico, impedire l'incontro tra lo spermatozoo e l’uovo.



Diagnosi

Nella maggior parte dei casi viene riscontrato casualmente durante l'esecuzione di un’ecografia pelvica.



















Immagine ecografica di un polipo endometriale




Successivamente si praticherà un'isteroscopia per confermarne la presenza, valutarne le dimensioni e la sede di impianto.





















Immagine isteroscopica di un polipo endometriale




Terapia

La terapia è chirurgica: il polipo va sempre rimosso, anche se non è causa di disturbi.

Anche perché, raramente, può nascondere un adenocarcinoma endometriale (tumore maligno dell'endometrio).

Per questo motivo deve essere sempre eseguito l'esame istologico, per escludere la possibilità, seppur rara, della presenza di cellule maligne nel suo contesto.


L'isteroscopia rappresenta il miglior approccio chirurgico a questa patologia: nella maggior parte dei casi questa tecnica consente in rapida sequenza di definire la diagnosi e di eseguire il trattamento.


Tutto ciò in grande sicurezza e scarsa invasività: l’intervento si svolge senza bisogno di anestesia e senza neanche usare la speculum vaginale utilizzando uno strumento chiamato isteroscopio di 4 mm di diametro.

Solo in pochi casi, se la polipo è di grosse dimensioni, è necessario ricorrere ad uno strumento chirurgico chiamato resettoscopico (cioè un isteroscopio operativo che ha un calibro di 8-9 mm contro i 4 mm dell’ isteroscopio office).

La resettoscopia (o isteroscopia operativa) necessita della dilatazione del canale cervicale e dell’anestesia spinale.


Si capisce quindi come questa sia una tecnica affidabile, accurata e poco invasiva, da preferire sicuramente all'esame strumentale della cavità uterina (il famoso “raschiamento” ), tecnica oramai obsoleta perché molto meno accurata e più invasiva.


 Polipo uterino
 Utero setto
 Fibroma uterino
 Endometriosi
 Cisti ovarica
 Gravidanza extrauterina
 Prolasso genitale
 Incontinenza urinaria
 Laparoscopia
 Isteroscopia

http://livepage.apple.com/Utero_setto.htmlFibroma.htmlhttp://livepage.apple.com/http://livepage.apple.com/Endometriosi.htmlCisti_ovarica.htmlGravidanza_extrauterina.htmlProlasso_genitale.htmlIncontinenza_urinaria.htmlhttp://livepage.apple.com/Laparoscopia.htmlIsteroscopia.htmlhttp://livepage.apple.com/shapeimage_2_link_0shapeimage_2_link_1shapeimage_2_link_2shapeimage_2_link_3shapeimage_2_link_4shapeimage_2_link_5shapeimage_2_link_6shapeimage_2_link_7shapeimage_2_link_8shapeimage_2_link_9shapeimage_2_link_10shapeimage_2_link_11shapeimage_2_link_12shapeimage_2_link_13shapeimage_2_link_14