Dott. Franco Tramontana 
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
 
 

Prolasso genitale

ARGOMENTI

Cos’è

E’ la discesa delle pareti vaginali di solito associata a quella dell’utero che si abbassa progressivamente all’interno della vagina.


Le pareti vaginali anteriore e posteriore compaiono sulla rima vulvare fino a fuoriuscire da essa (Colpocele o prolasso della parete vaginale) e così pure la portio uterina (Isterocele o prolasso dell’utero).

A causa della vicinanza anatomica tra la parete vaginale anteriore e la base della vescica, fa si che questa segua la discesa della parete vaginale (Cistocele o prolasso della vescica), e lo stesso si verifica per la parete posteriore del retto (Rettocele o prolasso del retto).


Il prolasso genitale si realizza perché tra i vari organi pelvici è presente una certa solidarietà anatomica grazie a strutture di collegamento per cui la dislocazione verso il basso di un organo causa modificazioni di posizione a carico degli organi vicini.



Classificazione del prolasso genitale secondo Baden e Walker:

  1.   I grado se il segmento interessato giunge, sotto sforzo, a metà tra la posizione normale e l'imene

  2.   II grado se raggiunge l'imene senza superarlo

  3.   III grado se supera l'imene ma non raggiunge la massima dislocazione possibile

  4.   IV grado se raggiunge la massima dislocazione possibile



Terapia

L'intervento chirurgico di solito viene proposto per gradi di prolasso dal II in su, o comunque sulla base dei disturbi eventualmente presenti anche in prolassi di grado inferiore al II.

L’approccio chirurgico varia a seconda di quali organi sono interessati dal prolasso:

  1. Cistocele e/o Rettocele: Intervento di Colpoplastica anteriore e/o Colpoperineoplastica. La plastica vaginale anteriore e posteriore consiste nell'asportazione di una porzione di parete vaginale, seguita dal riposizionamento della vescica e del retto nella normale posizione, ed infine nella sutura della vagina.

  2. Prolasso utero-vaginale completo (isterocele, cistocele e rettocele): intervento di Colpoisterectomia (asportazione dell’utero per via vaginale) con Colpoplastica anteriore e Colpoperineoplastica.
































 Polipo uterino
 Utero setto
 Fibroma uterino
 Endometriosi
 Cisti ovarica
 Gravidanza extrauterina
 Prolasso genitale
 Incontinenza urinaria
 Laparoscopia
 Isteroscopia

Polipo_uterino.htmlhttp://livepage.apple.com/Utero_setto.htmlFibroma.htmlhttp://livepage.apple.com/http://livepage.apple.com/Endometriosi.htmlCisti_ovarica.htmlGravidanza_extrauterina.htmlIncontinenza_urinaria.htmlhttp://livepage.apple.com/Laparoscopia.htmlIsteroscopia.htmlhttp://livepage.apple.com/shapeimage_2_link_0shapeimage_2_link_1shapeimage_2_link_2shapeimage_2_link_3shapeimage_2_link_4shapeimage_2_link_5shapeimage_2_link_6shapeimage_2_link_7shapeimage_2_link_8shapeimage_2_link_9shapeimage_2_link_10shapeimage_2_link_11shapeimage_2_link_12shapeimage_2_link_13shapeimage_2_link_14