Dott. Franco Tramontana 
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
 
 

La gravidanza di settimana in settimana

ARGOMENTI


1-3 settimane

Più o meno a metà fra una mestruazione e l'altra (ma non sempre) avviene l'ovulazione.
L'uovo maturo rilasciato dall'ovaia discende verso la tuba, dove avviene il concepimento se questi incontra uno spermatozoo. L'uovo può vivere 24 ore dopo essere stato rilasciato, mentre gli spermatozoi (che sono centinaia di milioni) possono vivere per diversi giorni nelle vie genitali femminili. La probabilità di rimanere incinta è maggiore se il rapporto sessuale avviene il giorno prima dell'ovulazione. Il prodotto del concepimento scende dalla tuba verso la cavità uterina, dove avviene l'impianto.







4-5 settimane

È possibile eseguire un test di gravidanza già il primo giorno dopo la mancata mestruazione, utilizzando preferibilmente le prime urine del mattino. Se positivo, raramente si tratta di un errore. Se negativo è meno affidabile (e deve essere ripetuto dopo qualche giorno).
L'embrione si fissa alla parete dell'utero (annidamento) con piccole "radici" che lo collegano alla circolazione sanguigna materna. Alla fine del primo mese non è più lungo di 5 mm, ma il cuore batte già, il cervello inizia a formarsi e il sesso è determinato (anche se ovviamente non si può ancora vedere con l'ecografia).

Non appena si scopre di essere gravida è molto utile assumere acido folico in compresse da 400mcg per tutto il I° trimestre, quindi fino alla 13° settimana, per prevenire i difetti della colonna vertebrale (spina bifida).

E’ preferibile assumere acido folico già 3 mesi prima della gravidanza, questo perchè si è visto che in questo modo l’efficacia è maggiore.








6-7 settimane  

L’embrione e il battito cardiaco possono essere visti con l'ecografia. Se non si vedono non vuol dire che la gravidanza non procede bene, ma questa potrebbe essere iniziata dopo ("ridatazione ecografica").
Il cervello del bimbo inizia a svilupparsi. Alla fine di questo periodo l'embrione è lungo circa 10 mm.








8-9 settimane

Se non ancora effettuato, conviene prendere l'appuntamento per il primo controllo in gravidanza non oltre questo periodo.
Iniziano a formarsi occhi, bocca, orecchie, mani e piedi, cuore, polmoni, reni, fegato e intestino. L'embrione cresce fino a 22 mm.








10-14 settimane

Alla 12a settimana il feto è completamente formato, il sesso è già determinato e d'ora in avanti dovrà crescere e maturare. Il bambino si muove, ma i suoi movimenti non possono ancora essere avvertiti dalla mamma.
Con gli ultrasuoni si può ascoltare il battito cardiaco: la sua frequenza è circa il doppio di quella di un adulto. Il bimbo cresce fino a circa 85 mm e pesa 25 gr.
I sintomi fastidiosi della gravidanza (nausea, stanchezza, etc.) possono iniziare a migliorare. È più raro abortire dopo queste settimane. Tra la 12° e la 14° settimana è possibile eseguire l’Ultrascreen.






15-22 settimane  

Il bimbo cresce rapidamente. È capace di aprire la bocca, compaiono unghie e capelli. I primi movimenti fetali vengono avvertiti dalla mamma all'inizio di questo periodo se si tratta di un secondo bimbo, o alla fine se si tratta della prima gravidanza.  Tra la 16° e la 17° settimana  si può effettuare l’amniocentesi per sapere se il feto è sano dal punto di vista cromosomico (per escludere anomalie cromosomiche quali la Sindrome di Down, Klinefelter, Turner, ecc.) Indispensabile, invece, è praticare tra la 20° e la 22° settimana l’ecografia morfologica, che valuta approfonditamente gli organi e apparati del feto escludendo buona parte della anomalie morfologiche fetali (ma non cromosomiche).
A 21 settimane il bimbo pesa circa 400 gr.





23-30 settimane

Il bambino risponde agli stimoli sonori e tattili. Deglutisce piccole quantità di liquido amniotico ed urina nel sacco amniotico. Può avere il singhiozzo e si succhia spesso il pollice (per prepararsi all'allattamento). Il suo cuoricino può essere percepito dal papà se questi appoggia l'orecchio nel punto giusto dell'addome materno. La pelle del bambino è ricoperta da una sostanza grassa impermeabile che si chiama "vernice caseosa" e serve per proteggerla dal lungo periodo "in immersione". Il bimbo sente i rumori attorno a sé anche se attutiti dall'acqua. Ascolta anche le voci e le può riconoscere. Gradisce la musica.
Dopo la 24a settimana il bambino è "vitale", cioè ha probabilità di sopravvivenza in caso di parto prematuro. Alla 30a settimana la lunghezza dalla testa al podice è di circa 27 cm. Il peso è circa 1.400 gr.





31-36 settimane  

Il bambino può già mettersi in posizione (a testa in giù). Tuttavia, se fosse podalico, potrebbe sempre girarsi spontaneamente anche nelle ultime settimane. Il bambino può distinguere la luce dal buio.
In questo periodo hanno inizio la maggior parte dei corsi di preparazione al parto.
È importante controllare che il feto si muova (minimo 10 movimenti dalla mattina alla sera, ma solitamente sono molti di più) e che le contrazioni non diventino frequenti o dolorose, né che vi siano perdite di liquido amniotico dalla vagina.





37-40 settimane  

All'inizio del nono mese il feto compie i primi movimenti respiratori anche se non c'è aria nei suoi polmoni. Se la testina del bambino scende nella pelvi (di solito dopo la 38a settimana), anche la pancia della mamma si abbassa.
I controlli ostetrici si fanno quindicinali o settimanali.
E’ importante monitorare il benessere fetale sottoponendosi a tracciati cardiotocografici, che servono sia a controllare il battito cardiaco fetale che le contrazioni uterine materne.  Alla 40a settimana il bambino è lungo circa 50 cm e si muove di meno perché è cresciuto di peso ( 3.200-3.400 gr.) e lunghezza.



 Visite in gravidanza
 Guida alla gravidanza
 Ecografia I Trimestre
 Translucenza nucale
 Ossa nasali
 Ultrascreen
 Amniocentesi
 Ecografia Morfologica
 Ecografia III Trimestre
 Ecografia 3D-4D
 Tabelle fetali
 Alimentazione in gravidanza
 Malattie infettive in gravidanza
 La gravidanza di settimana in settimana
 Calendario della gravidanza
Visite_in_gravidanza.htmlGuida_alla_gravidanza.htmlEcografia_I_trimestre.htmlTranslucenza_nucale.htmlhttp://livepage.apple.com/Ossa_nasali.htmlUltrascreen.htmlAmniocentesi.htmlhttp://livepage.apple.com/Ecografia_morfologica.htmlhttp://livepage.apple.com/Ecografia_III_trimestre.htmlEcografia_3D-4D.htmlhttp://livepage.apple.com/Alimentazione_in_gravidanza.htmlMalattie_infettive_in_gravidanza.htmlCalendario_della_gravidanza.htmlshapeimage_2_link_0shapeimage_2_link_1shapeimage_2_link_2shapeimage_2_link_3shapeimage_2_link_4shapeimage_2_link_5shapeimage_2_link_6shapeimage_2_link_7shapeimage_2_link_8shapeimage_2_link_9shapeimage_2_link_10shapeimage_2_link_11shapeimage_2_link_12shapeimage_2_link_13shapeimage_2_link_14shapeimage_2_link_15shapeimage_2_link_16shapeimage_2_link_17shapeimage_2_link_18